[ezcol_1half]
Il materiale è posto nel solvente a poche ore dalla raccolta in proporzione 1:2 aggiungendo tocoferolo per prevenire l’eventuale ossidazione degli oli.
La macerazione avviene per 50 giorni, passati i quali si attua la decantazione, la filtrazione e lo stoccaggio finale.

[/ezcol_1half]
[ezcol_1half_end]
| nome botanico | origine * | parte utilizzata |
|---|---|---|
| ACHILLEA | SPONTANEO | FIORE |
| ALLORO | SPONTANEO | FOGLIE, BACCHE |
| ARNICA | S.E C.* | FIORE |
| CALENDULA | SPONTANEO | FIORE |
| CAMOMILLA | S.E C.* | FIORE |
| CAROTA | S.E C.* | RADICE |
| EDERA | SPONTANEO | FOGLIE |
| ELICRISO | SPONTANEO | FIORE |
| GINKGO BILOBA | COLTIVATO | FOGLIE |
| IPERICO | SPONTANEO | FIORE |
| LAVANDA | SPONTANEO | FIORE |
| PINO MUGO | SPONTANEO | AGHI |
| ROSA DAMASCENA | COLTIVATA | FIORI |
| ROSMARINO | SPONTANEO | SOMMITA’ FIORITE |
| RUSCO | COLTIVATO | RADICE |
| SALVIA | SPONTANEO | FOGLIE O SOMMITA’ FIORITE |
| * S.E C: spontaneo e da coltivazione biologica. |
[/ezcol_1half_end]